<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › MARC details for record no. 13544

Esperienze e riflessioni critiche sil bilancio sociale nel settore pubblico (Record no. 13544)

000 -LEADER
fixed length control field 02752naa a2200181uu 4500
001 - CONTROL NUMBER
control field 5091310474610
003 - CONTROL NUMBER IDENTIFIER
control field OSt
005 - DATE AND TIME OF LATEST TRANSACTION
control field 20190211153822.0
008 - FIXED-LENGTH DATA ELEMENTS--GENERAL INFORMATION
fixed length control field 050913s2002 xx ||||gr |0|| 0 ita d
999 ## - SYSTEM CONTROL NUMBERS (KOHA)
Koha Dewey Subclass [OBSOLETE] PHL2MARC21 1.1
041 ## - LANGUAGE CODE
Language code of text/sound track or separate title ita
100 1# - MAIN ENTRY--PERSONAL NAME
Personal name ROGATE, Cristina
9 (RLIN) 21680
245 10 - TITLE STATEMENT
Title Esperienze e riflessioni critiche sil bilancio sociale nel settore pubblico
260 ## - PUBLICATION, DISTRIBUTION, ETC.
Place of publication, distribution, etc. Milano :
Name of publisher, distributor, etc. Maggioli Editore,
Date of publication, distribution, etc. nov./dic. 2002
520 3# - SUMMARY, ETC.
Summary, etc. Il contributo muove dall´esperienza di alcuni anni di formazione e consulenza sulla rendicontazione sociale in enti pubblici di diversa natura e dimensione che hanno consentito di maturare un approcio, un metodo e un processo di elaborazione personalizzati su tali realtà. Ora che l´importanza di dotarsi di questo strumento sembra diffondersi nel settore pubblico, o perlomeno nelle sue realtà più avanzate, diventa sempre più importante intendere il bilancio sociale nella sua più corretta accezione perché non venga svuotato delle forti potenzialità gestionali e comunicative né se ne dimentichino i limiti e le criticità. Nella prima sezione di questo articolo, dopo over richiamato alcuni aspetti del processo di transformazione della pubblica amministrazione, si introduce il bilancio sociale definendone caratteristiche e finalità e collegando alle nuove esigenze gestionali e comunicative degli enti pubblici. Si presentano poi alcuni aspetti qualificanti del processo di rendicontazione sociale che, sulla base delle esperienze maturate, rendono tale strumento un effetivo supporto alla gestione e all´impostazione di nuovi rapporti sia tra il livello amministrativo e tecnico, sia con i cittadini. Nella seconda sezione si presentano tre esperienze di bilanci sociali ritenute significative ai fini della presente analisi in quanto permettono di rappresentare in concreto e approfondire alcuni aspetti trattani nella prima sezione. Il primo caso è il percarso di rendicontazione sociale del Comune di Milano, ente locale di grandi dimensioni e di elevata complessità, iniziato nel 2000. L´altro caso presentato riguarda il Comune di Cesano Moderno, ente locale di medie dimensioni che ha avviato nel 2002 un innovativo percorso di rendicontazione sociale. In ultimo, viene illustrato il caso di un´azienda di servizi pubblici locali, la Agam di Monza, che consente di evidenziare l´utilità del bilancio sociale nei processi di transformazione in atto nel comparto dei servizi pubblici, in particolare i cambiamenti di governance e riorentamenti di mission e strategie
773 08 - HOST ITEM ENTRY
Title Azienda Pubblica: teoria e problemi di management
Related parts 15, 6, p. 691-710
Place, publisher, and date of publication Milano : Maggioli Editore, nov./dic. 2002
International Standard Serial Number ISSN 11275812
Record control number
942 ## - ADDED ENTRY ELEMENTS (KOHA)
Koha item type Periódico
998 ## - LOCAL CONTROL INFORMATION (RLIN)
-- 20050913
Operator's initials, OID (RLIN) 1047^b
Cataloger's initials, CIN (RLIN) Tiago
998 ## - LOCAL CONTROL INFORMATION (RLIN)
-- 20120516
Operator's initials, OID (RLIN) 1536^b
Cataloger's initials, CIN (RLIN) Geisneer

No items available.

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha