<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Federalismo e decetramento nel settore dei beni culturali :
Normal view MARC view ISBD view

Federalismo e decetramento nel settore dei beni culturali : maggiore autonomia aziendale nel settore pubblico o nuovo centralismo frammentato delle regioni?

By: SEDDIO, Pasquale.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, Luglio-Ottobre 2002Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 15, 4-5, p. 471-488Abstract: L´articolo descrive come il processo di decentramento in atto, partito con la legge 142 del 1990 sull´ordinamento delle autonomie locali e recepito dalla Constituzione con la modifica della seconda parte del Titolo V, impone anche al settore culturale una ridistribuzione di funzioni e competenze dall´amministrazione pubblica centra a quella regionale, oltre ad un ripensamento complessivo del ruolo dei diversi livelli di governo (regioni, città metropolitane, province, comuni) e una revisione radicale del sistema di relazioni tra tutti i soggetti in gioco. Partendo quindi dalla considerazione che all´interno di questo nuovo e mutevole scenario le regioni assumano, indibbiamente, un ruovo importante e centrale, l´articolo si propone fondamentalmente in duplice obiettivo: interrogarsi su come le regioni intenderanno gestire le funzioni che le sono state trasferite dallo Stato (il nuova art. 117 della Constituzione prevede infatt il decentramento alle regioni della "valorizzazione dei beni culturali e ambientali e la promozione e organizzazione di attività culturali"); e indurre un momento di riflessione sugli aspetti più critici e innovati, oggi riscontrabili nell´esperienza autonomistica della Regione siciliana che oramai da più di venticinque anni, gestisce con una propria organizzazione regionale il patrimonio culturale e ambientale dell´Isola
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

L´articolo descrive come il processo di decentramento in atto, partito con la legge 142 del 1990 sull´ordinamento delle autonomie locali e recepito dalla Constituzione con la modifica della seconda parte del Titolo V, impone anche al settore culturale una ridistribuzione di funzioni e competenze dall´amministrazione pubblica centra a quella regionale, oltre ad un ripensamento complessivo del ruolo dei diversi livelli di governo (regioni, città metropolitane, province, comuni) e una revisione radicale del sistema di relazioni tra tutti i soggetti in gioco. Partendo quindi dalla considerazione che all´interno di questo nuovo e mutevole scenario le regioni assumano, indibbiamente, un ruovo importante e centrale, l´articolo si propone fondamentalmente in duplice obiettivo: interrogarsi su come le regioni intenderanno gestire le funzioni che le sono state trasferite dallo Stato (il nuova art. 117 della Constituzione prevede infatt il decentramento alle regioni della "valorizzazione dei beni culturali e ambientali e la promozione e organizzazione di attività culturali"); e indurre un momento di riflessione sugli aspetti più critici e innovati, oggi riscontrabili nell´esperienza autonomistica della Regione siciliana che oramai da più di venticinque anni, gestisce con una propria organizzazione regionale il patrimonio culturale e ambientale dell´Isola

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha