<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: La network governance del settore pubblico. Il caso del risanamento urbano
Normal view MARC view ISBD view

La network governance del settore pubblico. Il caso del risanamento urbano

By: CUCCURULO, Corrado; TOMMASETTI, Aurelio.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, Gennaio-Aprile 2003Subject(s): network; governance; meccanismi sociali; bostonAzienda Pubblica: teoria e problemi di management XVI, 1-2, p. 29-50Abstract: Le reti interorganizzative si stanno progressivamente diffondendo anche in ambito pubblico. Le dinamiche con cui sorgono e si sviluppano appaiono simili a quanto avviene per le imprese. In dottrina il tema è indagato con una ampia varietà di approcci, tra cui la prospettiva che si reconduce al paradigma dell´efficienza economica delle transazioni che ha travato applicazione soprattuto per spiegare le ragioni del ricorso alle reti, ma non appare in grado di identificare i meccanismi e gli strumenti per governare le stesse reti, dopo la loro constituzione. I meccanismi di governo delle reti a cui ci si riferisce sono di tipo sociale. L´analisi è condotta mediante due casi di collaborazioni pubblico/privato governate dal Comune di Boston: da tale esperienza si ricava che i soggetti publici interessati a sviluppare partnership possono rafforzarne l´efficacia e la governabilità mediante i meccanismi sociali di: limitazione dell´ accesso, rafforzamento della cultura, applicazione di sanzioni collettive e difesa della reputazione
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Le reti interorganizzative si stanno progressivamente diffondendo anche in ambito pubblico. Le dinamiche con cui sorgono e si sviluppano appaiono simili a quanto avviene per le imprese. In dottrina il tema è indagato con una ampia varietà di approcci, tra cui la prospettiva che si reconduce al paradigma dell´efficienza economica delle transazioni che ha travato applicazione soprattuto per spiegare le ragioni del ricorso alle reti, ma non appare in grado di identificare i meccanismi e gli strumenti per governare le stesse reti, dopo la loro constituzione. I meccanismi di governo delle reti a cui ci si riferisce sono di tipo sociale. L´analisi è condotta mediante due casi di collaborazioni pubblico/privato governate dal Comune di Boston: da tale esperienza si ricava che i soggetti publici interessati a sviluppare partnership possono rafforzarne l´efficacia e la governabilità mediante i meccanismi sociali di: limitazione dell´ accesso, rafforzamento della cultura, applicazione di sanzioni collettive e difesa della reputazione

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha