<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: La nuova dirigenza scolastica tra oppotunità, responsabilità e limiti
Normal view MARC view ISBD view

La nuova dirigenza scolastica tra oppotunità, responsabilità e limiti

By: BRACCI, Enrico.
Contributor(s): VAGNONI, Emídia.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, genn./mar. 2005Subject(s): Autonomia | Dirigenza Scolastica | RiformaAzienda Pubblica: teoria e problemi di management 18, 1, p. 79-104Abstract: Il sistema scolastico italiano si è caratterizzato nel corso degli ultimi anni per profondi cambiamenti nelle finalità ad esso assegnate e nella sua struttura e organizzazione. Uno dei cambiamenti principali è individuabile nella riconosciuta autonomia alle istituzioni scolastiche e la collegata attribuzione della funzione dirigenziale ai capi di istituto. Le scuole tendono a perdere la tradizionale autoreferenzialità e sono poste al centro di interessi e relazioni con le istituzioni e la comunità di riferimento. La nuova dirigenza scolastica è chiamata a confrontarsi con questi cambiamenti, in quanto resa direttamente responsabile per i risultati e la qualità dell´offerta formativa. Il presente contributo intende offrire un´analisi delle opportunità, ma soprattuto dei limiti esistenti tuttora nella riforma e del ruolo che il dirigente scolastico assume nel processo di cambiamento aziendale indotto dalla riforma stessa. A tale fine, si presentano i risultati di una ricerca condotta in tre istituti di istruzione superiore
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Il sistema scolastico italiano si è caratterizzato nel corso degli ultimi anni per profondi cambiamenti nelle finalità ad esso assegnate e nella sua struttura e organizzazione. Uno dei cambiamenti principali è individuabile nella riconosciuta autonomia alle istituzioni scolastiche e la collegata attribuzione della funzione dirigenziale ai capi di istituto. Le scuole tendono a perdere la tradizionale autoreferenzialità e sono poste al centro di interessi e relazioni con le istituzioni e la comunità di riferimento. La nuova dirigenza scolastica è chiamata a confrontarsi con questi cambiamenti, in quanto resa direttamente responsabile per i risultati e la qualità dell´offerta formativa. Il presente contributo intende offrire un´analisi delle opportunità, ma soprattuto dei limiti esistenti tuttora nella riforma e del ruolo che il dirigente scolastico assume nel processo di cambiamento aziendale indotto dalla riforma stessa. A tale fine, si presentano i risultati di una ricerca condotta in tre istituti di istruzione superiore

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha