<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Lo sportello unico per le attività produttive del Comune di Quartu Sant'Elena
Normal view MARC view ISBD view

Lo sportello unico per le attività produttive del Comune di Quartu Sant'Elena

By: FRULIO, Alessandro.
Contributor(s): ATZORI, Carmen.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, genn./mar. 2005Subject(s): Sportello Unico Attività Produttive; Reengineering; Marketing TerritorialeAzienda Pubblica: teoria e problemi di management 18, 1, p. 153-172Abstract: Il d.lgs. 112/1998 e il d.P.R. 447/1998, successivamente modificato dal d.P.R. 440/2000, hanno ridisegnato alcune funzioni di promozione e sviluppo economico territoriale negli enti locali. In particolare gli elementi principali che caratterizzano tali normative dettano una serie di regole che tendono a semplificare sempre più a la vita delle impresse e indirettamente di tutti di cittadini: lo sportello unico diventa così il punto focale di sviluppo e sostegno delle imprese e dei cittadini, non solo sotto il profilo autorizzatorio, ma anche a soprattuto in relazione allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio e più in generale ai bisogni del cittadino (il cliente della pubblica amministrazione). L´obiettivo principale del presente lavoro è quello di indicare il percorso e l´approccio metodologico seguito, nel Comune di Quartu Sant´Elena, per la progettazione e realizzazione dello Sportello unico per le Attività produttive. Verranno pertanto di seguito, da una parte, messe in evidenza e verificate le esigenze del Comune in relazione all´istituzione dello Sportello unico, le criticità incontrate, le condizioni per realizzarlo, mentre dall´altra parte verrà dimostrata la valenza dello Sportello unico come strumento di marketing territoriale volto a realizzare un posizionamento competitivo del territorio attraverso lo sviluppo di relazioni di scambio con i clienti/utenti
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Il d.lgs. 112/1998 e il d.P.R. 447/1998, successivamente modificato dal d.P.R. 440/2000, hanno ridisegnato alcune funzioni di promozione e sviluppo economico territoriale negli enti locali. In particolare gli elementi principali che caratterizzano tali normative dettano una serie di regole che tendono a semplificare sempre più a la vita delle impresse e indirettamente di tutti di cittadini: lo sportello unico diventa così il punto focale di sviluppo e sostegno delle imprese e dei cittadini, non solo sotto il profilo autorizzatorio, ma anche a soprattuto in relazione allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio e più in generale ai bisogni del cittadino (il cliente della pubblica amministrazione). L´obiettivo principale del presente lavoro è quello di indicare il percorso e l´approccio metodologico seguito, nel Comune di Quartu Sant´Elena, per la progettazione e realizzazione dello Sportello unico per le Attività produttive. Verranno pertanto di seguito, da una parte, messe in evidenza e verificate le esigenze del Comune in relazione all´istituzione dello Sportello unico, le criticità incontrate, le condizioni per realizzarlo, mentre dall´altra parte verrà dimostrata la valenza dello Sportello unico come strumento di marketing territoriale volto a realizzare un posizionamento competitivo del territorio attraverso lo sviluppo di relazioni di scambio con i clienti/utenti

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha