<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: La riforma del bilancio
Normal view MARC view ISBD view

La riforma del bilancio

By: PACIFICO, Luigi.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, magg./giugno 1998Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 11, 3, p. 201-213Abstract: L'Autore dello scritto ripercorre la fase sperimentale che ha condotto alla legge n. 1997, che ha visto un notevole contributo della Ragioneria generale dello Stato fin dal 1990, ponendo in luce come le soluzioni della legge sono sostanzialmente coerenti con quelle elaborate nella detta fase sperimentale. Elementi principali del nuovo sistema sono le unità previsionali di base e i centri di responsabilità: le prime caratterizzano il cosiddetto "bilancio politico" approvato dal parlamento, e i secondi il "bilancio amministrativo", affidato all'esecutivo, per la gestione. La conservazione dei titoli risponde all'esigenza di dover derivare comunque i risultanti differenziali. Lo scritto si conclude con una descrizione delle implicazioni del d.lgs. 279/97, individuate soprattutto nella possibilità di sviluppare il cosiddetto "management amministrativo"
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

L'Autore dello scritto ripercorre la fase sperimentale che ha condotto alla legge n. 1997, che ha visto un notevole contributo della Ragioneria generale dello Stato fin dal 1990, ponendo in luce come le soluzioni della legge sono sostanzialmente coerenti con quelle elaborate nella detta fase sperimentale. Elementi principali del nuovo sistema sono le unità previsionali di base e i centri di responsabilità: le prime caratterizzano il cosiddetto "bilancio politico" approvato dal parlamento, e i secondi il "bilancio amministrativo", affidato all'esecutivo, per la gestione. La conservazione dei titoli risponde all'esigenza di dover derivare comunque i risultanti differenziali. Lo scritto si conclude con una descrizione delle implicazioni del d.lgs. 279/97, individuate soprattutto nella possibilità di sviluppare il cosiddetto "management amministrativo"

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha