<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Le procedure di acquisto delle amministrazioni pubbliche. Elementi di innovazione e di governance
Normal view MARC view ISBD view

Le procedure di acquisto delle amministrazioni pubbliche. Elementi di innovazione e di governance

By: AMATUCCI, Fabio.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, luglio/sett. 2006Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 19, 3, p. 393-418Abstract: Le politiche di acquisto all'interno delle amministrazioni pubbliche hanno assunto negli ultimi anni un rilievo crescente, grazie soprattutto alle profonde trasformazioni del quadro normativo di riferimento e del mutato contesto economico ed istituzionale. Obiettivo principale del seguente lavoro è proporre una riflessione su almeno due tematiche di confronto tra gli attori coinvolti. Il primo luogo, è chiara la tendenza in sede istituzionale (Unione europea, Governo e Regioni) a privilegiare forme di mercato, da un lato maggiormente regolate, in termini di modalità contrattuali di acquisto, dall'altro idonee a stimolare la competizione tra imprese fornitrici e centri di offerta di servizi. Tali all'interno di una cornice di crescente trasparenza delle procedure. In secondo luogo, risultano fondamentali, in sede di rapporti negoziali, forme innovative e trasparenti di collaborazione tra aziende pubbliche (provveditori ed utilizzatori) e imprese fornitrici
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Le politiche di acquisto all'interno delle amministrazioni pubbliche hanno assunto negli ultimi anni un rilievo crescente, grazie soprattutto alle profonde trasformazioni del quadro normativo di riferimento e del mutato contesto economico ed istituzionale. Obiettivo principale del seguente lavoro è proporre una riflessione su almeno due tematiche di confronto tra gli attori coinvolti. Il primo luogo, è chiara la tendenza in sede istituzionale (Unione europea, Governo e Regioni) a privilegiare forme di mercato, da un lato maggiormente regolate, in termini di modalità contrattuali di acquisto, dall'altro idonee a stimolare la competizione tra imprese fornitrici e centri di offerta di servizi. Tali all'interno di una cornice di crescente trasparenza delle procedure. In secondo luogo, risultano fondamentali, in sede di rapporti negoziali, forme innovative e trasparenti di collaborazione tra aziende pubbliche (provveditori ed utilizzatori) e imprese fornitrici

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha