<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: L'esternalizzazione nelle amministrazioni pubbliche :
Normal view MARC view ISBD view

L'esternalizzazione nelle amministrazioni pubbliche : teorie, politiche ed esperienze a livello internazionale

By: Cepiku, Denita.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, ott./dic. 2006Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 19, 4, p. 415-442Abstract: L'articolo analizza l'evoluzione dell'esternalizzazione nelle amministrazioni pubbliche, il meccanismo di tipo mercato più utilizzato nei Paesi OCSE, attraverso una duplice prospettiva: (a)l'evoluzione dei principali approcci teorici; (b) alcuni casi studio (Regno Unito, Stati Uniti e Canada). L'analisi mette in rilievo alcune caratteristiche evolutive comuni con riferimento all'oggetto dell'esternalizzazione (dai servizi di supporto e le attività amministrative di back office, a vere e proprie attività di core business); alle modalità di identificazione delle attività da sottoporre a gara ed esternalizzare (non più per legge e in maniera uniforme, ma autonomamente da ciascuna amministrazione pubblica); al rapporto tra le amministrazioni e le aziende fornitrici (da una concezione di gioco a somma zero, a logiche di partnership); ai criteri di scelta, non solo tra make or buy, ma tra le numerose alternative a disposizione dei decisori pubblici (dalla minimizzazione del costo alla massimizzazione del valore pubblico creato per i cittadini/utenti, in un'ottica di lungo periodo). Tali esperienze possono costituire un utile riferimento per l'Italia, in cui si verifica un quadro normativo e gestionale in evoluzione e non ancora compiuto, con riferimento all'esternalizzazione
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

L'articolo analizza l'evoluzione dell'esternalizzazione nelle amministrazioni pubbliche, il meccanismo di tipo mercato più utilizzato nei Paesi OCSE, attraverso una duplice prospettiva: (a)l'evoluzione dei principali approcci teorici; (b) alcuni casi studio (Regno Unito, Stati Uniti e Canada). L'analisi mette in rilievo alcune caratteristiche evolutive comuni con riferimento all'oggetto dell'esternalizzazione (dai servizi di supporto e le attività amministrative di back office, a vere e proprie attività di core business); alle modalità di identificazione delle attività da sottoporre a gara ed esternalizzare (non più per legge e in maniera uniforme, ma autonomamente da ciascuna amministrazione pubblica); al rapporto tra le amministrazioni e le aziende fornitrici (da una concezione di gioco a somma zero, a logiche di partnership); ai criteri di scelta, non solo tra make or buy, ma tra le numerose alternative a disposizione dei decisori pubblici (dalla minimizzazione del costo alla massimizzazione del valore pubblico creato per i cittadini/utenti, in un'ottica di lungo periodo). Tali esperienze possono costituire un utile riferimento per l'Italia, in cui si verifica un quadro normativo e gestionale in evoluzione e non ancora compiuto, con riferimento all'esternalizzazione

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha