<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: ZUFFADA, Elena
Normal view MARC view ISBD view

ZUFFADA, Elena

By: Il piano esecutivo di gestione negli enti locali: aspetti metodologici ed implicazioni organizzative.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, genn./apr. 1999Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 12, 1-2, p. 9-40Abstract: La normativa che disciplina l'adozione del Peg come strumento di governo e di gestione dell'ente locale è relativamente recente. Proprio questo carattere di novità induce ad analizzare il Peg sia dal punto di vista delle sue caratteristiche strutturali, sia in termini di impatto sul funzionamento e sulla gestione dell'ente. Non meno interessante appare tuttavia studiare il "come" questo strumento gestionale possa essere introdotto con successo, generando positivi cambiamenti nella cultura organizzativa dell'ente ed una maggiore responsabilizzazione sul conseguimento dei risultati attesi. In questo articolo vengono ripercorsi i vari stadi del processo di formazione del Peg, individuando le singole fasi logiche di sviluppo, i protagonisti e le responsabilità loro attribuite, le implicazioni organizzative, nonché le opportunità e le problematiche ad esso connesse
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

La normativa che disciplina l'adozione del Peg come strumento di governo e di gestione dell'ente locale è relativamente recente. Proprio questo carattere di novità induce ad analizzare il Peg sia dal punto di vista delle sue caratteristiche strutturali, sia in termini di impatto sul funzionamento e sulla gestione dell'ente. Non meno interessante appare tuttavia studiare il "come" questo strumento gestionale possa essere introdotto con successo, generando positivi cambiamenti nella cultura organizzativa dell'ente ed una maggiore responsabilizzazione sul conseguimento dei risultati attesi. In questo articolo vengono ripercorsi i vari stadi del processo di formazione del Peg, individuando le singole fasi logiche di sviluppo, i protagonisti e le responsabilità loro attribuite, le implicazioni organizzative, nonché le opportunità e le problematiche ad esso connesse

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha