<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Un approccio metodologico per definire il ruolo, le funzioni e il posizionamento strategico delle agenzie regionali per la protezione dell'ambiente
Normal view MARC view ISBD view

Un approccio metodologico per definire il ruolo, le funzioni e il posizionamento strategico delle agenzie regionali per la protezione dell'ambiente

By: BERTOLINI, Francesco.
Contributor(s): TINAGLI, Irene.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, magg./giugno 1999Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 12, 3, p. 259-275Abstract: Le agenzie regionali per la protezione dell'ambiente, il cui processo di istituzione è iniziato nel 1995 ed è ormai quasi concluso, sono soggetti che, pur recependo alcune strutture, funzioni ed "eredità" del passato, si pongono comunque come soggetti fondamentalmente nuovi nello scenario istituzionale italiano. Si tratta di una novità che non si manifesta soltanto nella configurazione e nella distribuzione di ruoli e funzioni nella pubblica amministrazione, ma che si innesta soprattutto nell'approccio e nella mentalità che fino ad oggi hanno caratterizzato le politiche ambientali e la gestione dell'ambiente rivoluzionandole radicalmente. Da questi presupposti nasce l'idea di fondo dell'articolo e del lavoro svolto in Basilicata: seguire e "assecondare" la novità di questi soggetti e il cambiamento culturale che ne ha determinato la nascita e lo sviluppo con una struttura organizzativa non ancorata a logiche burocratiche e formali, ma finalizzata a rispondere ai bisogni ambientali del territorio, attraverso lo sviluppo di competenze, professionalità e strumenti gestionali innovativi
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Le agenzie regionali per la protezione dell'ambiente, il cui processo di istituzione è iniziato nel 1995 ed è ormai quasi concluso, sono soggetti che, pur recependo alcune strutture, funzioni ed "eredità" del passato, si pongono comunque come soggetti fondamentalmente nuovi nello scenario istituzionale italiano. Si tratta di una novità che non si manifesta soltanto nella configurazione e nella distribuzione di ruoli e funzioni nella pubblica amministrazione, ma che si innesta soprattutto nell'approccio e nella mentalità che fino ad oggi hanno caratterizzato le politiche ambientali e la gestione dell'ambiente rivoluzionandole radicalmente. Da questi presupposti nasce l'idea di fondo dell'articolo e del lavoro svolto in Basilicata: seguire e "assecondare" la novità di questi soggetti e il cambiamento culturale che ne ha determinato la nascita e lo sviluppo con una struttura organizzativa non ancorata a logiche burocratiche e formali, ma finalizzata a rispondere ai bisogni ambientali del territorio, attraverso lo sviluppo di competenze, professionalità e strumenti gestionali innovativi

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha