<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: L'approccio al Business Process Reengineering nelle pubbliche amministrazioni :
Normal view MARC view ISBD view

L'approccio al Business Process Reengineering nelle pubbliche amministrazioni : il processo degli acquisti della Regione dell'Umbria

By: BOIN, Andrea.
Contributor(s): Ongaro, Edoardo | SAVOLDELLI, Alberto.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, luglio/ag. 1999Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 12, 4, p. 379-406Abstract: Obiettivo del presente articolo è delineare un primo quadro di riferimento per l'introduzione all'approccio Business Process Reengineering (BPR) nella pubblica amministrazione centrale e regionale, tratteggiandone alcune caratteristiche e peculiarità che nel loro complesso delineano il concetto di "Public Administration Reengineering". Notevoli appaiono infatti i benefici di un approccio orientato all'utente e di un'analisi in termini di "valore aggiunto" delle attività svolte per la cosiddetta "amministrazione pubblica in senso stretto", cioè Ministeri e loro articolazioni periferiche, regioni ed enti locali, dove è storicamente prevalso il modello organizzativo burocratico nella sua forma più "pura". Vengono successivamente illustrati i risultati di uno studio svolto presso la Regione dell'Umbria e finalizzato alla reingegnerizzazione del processo degli acquisti
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Obiettivo del presente articolo è delineare un primo quadro di riferimento per l'introduzione all'approccio Business Process Reengineering (BPR) nella pubblica amministrazione centrale e regionale, tratteggiandone alcune caratteristiche e peculiarità che nel loro complesso delineano il concetto di "Public Administration Reengineering". Notevoli appaiono infatti i benefici di un approccio orientato all'utente e di un'analisi in termini di "valore aggiunto" delle attività svolte per la cosiddetta "amministrazione pubblica in senso stretto", cioè Ministeri e loro articolazioni periferiche, regioni ed enti locali, dove è storicamente prevalso il modello organizzativo burocratico nella sua forma più "pura". Vengono successivamente illustrati i risultati di uno studio svolto presso la Regione dell'Umbria e finalizzato alla reingegnerizzazione del processo degli acquisti

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha