<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: La funzione del "nucleo di valutazione" nelle università italiane in teoria e in pratica :
Normal view MARC view ISBD view

La funzione del "nucleo di valutazione" nelle università italiane in teoria e in pratica : "controllo interno" versus "controllo esterno"

By: POPOLI, Paolo.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, luglio/ag. 1999Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 12, 4, p. 407-424Abstract: Il presente lavoro propone alcune riflessioni in merito al ruolo e alle funzioni del nucleo di valutazione nelle università italiane. Dalla lettura delle disposizioni normative (legge 537/93) e dall'osservazione empirica delle attività svolte e dagli strumenti adottati, sino al presente, dagli stessi, scaturisce un quadro di complessiva ambiguità circa le funzioni di controllo alle quali il nucleo viene preposto. In particolare, non appare chiaro se la sua attività di controllo sia da considerare rientrante nell'ambito dei controlli interni ovvero se, all'opposto, essa assuma caratteristiche più prossime alle fattispecie dei controlli esterni, con tutto ciò che ne deriva sul piano della definizione dei compiti, degli ambiti e dei metodi di valutazione. L'ambiguità di cui trattasi scaturisce dal fatto che, in teoria, il nucleo dovrebbe svolgere un'attività di controllo "interno" in merito alle condizioni di efficienza, efficacia ed economicità della gestione; nella pratica, e alla luce anche di alcune disposizioni normative, la rilevanza e gli effetti del controllo effettuato dal nucleo si estendono oltre i confini della singola istituzione universitaria, con la conseguenza che la sua attività finisce con il contemplare finalità sia di controllo esterno che di controllo interno
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Il presente lavoro propone alcune riflessioni in merito al ruolo e alle funzioni del nucleo di valutazione nelle università italiane. Dalla lettura delle disposizioni normative (legge 537/93) e dall'osservazione empirica delle attività svolte e dagli strumenti adottati, sino al presente, dagli stessi, scaturisce un quadro di complessiva ambiguità circa le funzioni di controllo alle quali il nucleo viene preposto. In particolare, non appare chiaro se la sua attività di controllo sia da considerare rientrante nell'ambito dei controlli interni ovvero se, all'opposto, essa assuma caratteristiche più prossime alle fattispecie dei controlli esterni, con tutto ciò che ne deriva sul piano della definizione dei compiti, degli ambiti e dei metodi di valutazione. L'ambiguità di cui trattasi scaturisce dal fatto che, in teoria, il nucleo dovrebbe svolgere un'attività di controllo "interno" in merito alle condizioni di efficienza, efficacia ed economicità della gestione; nella pratica, e alla luce anche di alcune disposizioni normative, la rilevanza e gli effetti del controllo effettuato dal nucleo si estendono oltre i confini della singola istituzione universitaria, con la conseguenza che la sua attività finisce con il contemplare finalità sia di controllo esterno che di controllo interno

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha