<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Autonomia istituzionale, organizzazione e gestione del personale nei Comuni ticinesi :
Normal view MARC view ISBD view

Autonomia istituzionale, organizzazione e gestione del personale nei Comuni ticinesi : un quadro in movimento

By: BENELLI, Amos.
Contributor(s): PIETRO, Carlo De.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, genn./mar. 2007Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 20, 1, p. 89-113Abstract: L'articolo descrive le recenti riforme che hanno caratterizzato gli assetti istituzionali e i modelli gestionali dei Comuni ticinesi negli ultimi anni, offrendo anche una lettura circa le possibili evoluzioni future. Un approfondimento è dedicato alla gestione del personale, con riferimento particolare al caso di un Comune di media grandezza. Il contesto ticinese si caratterizza per una forte persistenza di logiche burocratiche, pur in una situazione di forte autonomia politica e gestionale comunale. L'articolo individua alcune possibili spiegazioni di ciò, quali le dimensioni medie assai limitate dei Comuni, la diffusione di istituti di democrazia diretta, le recenti modifiche nei rapporti tra i tre principali livelli di governo, e cioè Confederazione, Cantoni e Comuni
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

L'articolo descrive le recenti riforme che hanno caratterizzato gli assetti istituzionali e i modelli gestionali dei Comuni ticinesi negli ultimi anni, offrendo anche una lettura circa le possibili evoluzioni future. Un approfondimento è dedicato alla gestione del personale, con riferimento particolare al caso di un Comune di media grandezza. Il contesto ticinese si caratterizza per una forte persistenza di logiche burocratiche, pur in una situazione di forte autonomia politica e gestionale comunale. L'articolo individua alcune possibili spiegazioni di ciò, quali le dimensioni medie assai limitate dei Comuni, la diffusione di istituti di democrazia diretta, le recenti modifiche nei rapporti tra i tre principali livelli di governo, e cioè Confederazione, Cantoni e Comuni

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha