<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Profili di accountability del sistema informativo degli enti locali italiani nel contesto internazionale
Normal view MARC view ISBD view

Profili di accountability del sistema informativo degli enti locali italiani nel contesto internazionale

By: REGINATO, Elisabetta.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, luglio/sett. 2007Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 20, 3, p. 401-430Abstract: All'interno di un sistema democratico, le relazioni di accountability si instaurano tra i cittadini e la classe politica e tra i politici e i dirigenti pubblici. Le modalità di realizzazione di tali relazioni sono rappresentate attraverso dei "codici" che utilizzano diversi strumenti contabili e la cui evoluzione è stata influenzata dalle riforme del management pubblico. L'articolo si propone di spiegare gli esiti del processo di riforma del sistema informativo degli enti locali italiani alla luce dei modelli di Lüder e di Pollit-Bouckaert e attraverso un'analisi comparativa con la normativa contabile degli USA. Viene altresì indagata la relazione, definita a livello di ipotesi, tra il livello di accountability raggiunto, da un lato, e il sistema legale, la cultura amministrativa e le modalità di svolgimento del processo di riforma del sistema informativo locale, dall'altro lato
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

All'interno di un sistema democratico, le relazioni di accountability si instaurano tra i cittadini e la classe politica e tra i politici e i dirigenti pubblici. Le modalità di realizzazione di tali relazioni sono rappresentate attraverso dei "codici" che utilizzano diversi strumenti contabili e la cui evoluzione è stata influenzata dalle riforme del management pubblico. L'articolo si propone di spiegare gli esiti del processo di riforma del sistema informativo degli enti locali italiani alla luce dei modelli di Lüder e di Pollit-Bouckaert e attraverso un'analisi comparativa con la normativa contabile degli USA. Viene altresì indagata la relazione, definita a livello di ipotesi, tra il livello di accountability raggiunto, da un lato, e il sistema legale, la cultura amministrativa e le modalità di svolgimento del processo di riforma del sistema informativo locale, dall'altro lato

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha