<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Il controllo multidimensionale della performance d'ateneo :
Normal view MARC view ISBD view

Il controllo multidimensionale della performance d'ateneo : la balanced scorecard nella prospettiva internazionale e nel contesto italiano

By: SORDO, Carlotta del.
Contributor(s): FARNETI, Federica | ORELLI, Rebecca Levy.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, ott./dic. 2007Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 20, 4, p. 733-756Abstract: Il paper prende in considerazione la balanced scorecard come strumento che può essere utilizzato, dal punto di vista strategico, per soddisfare i fabbisogni informativi del rettore e degli altri organi accademici di governo e che possa risultare altrettanto utile per le differenti tipologie di stakeholder. Dopo aver ripercorso brevemente finalità e contenuti della BSC, si passa a verificare se, data la multidimensionalità delle performance d'ateneo, tale strumento possa costituire un idoneo sistema di reporting per il rettore e gli altri organi decisionali, anche sulla base delle esperienze internazionali che si sono in tal senso già concretamente realizzate. Grazie allo sviluppo di tale iter logico della ricerca si giunge a proporre, con tutti i limiti di ogni generalizzazione, un primo modello di BSC che possa essere utilizzato, seppure con i necessari adattamenti alle esigenze dei singoli atenei, come strumento di guida nell'attività di governo di una università del nostro Paese
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Il paper prende in considerazione la balanced scorecard come strumento che può essere utilizzato, dal punto di vista strategico, per soddisfare i fabbisogni informativi del rettore e degli altri organi accademici di governo e che possa risultare altrettanto utile per le differenti tipologie di stakeholder. Dopo aver ripercorso brevemente finalità e contenuti della BSC, si passa a verificare se, data la multidimensionalità delle performance d'ateneo, tale strumento possa costituire un idoneo sistema di reporting per il rettore e gli altri organi decisionali, anche sulla base delle esperienze internazionali che si sono in tal senso già concretamente realizzate. Grazie allo sviluppo di tale iter logico della ricerca si giunge a proporre, con tutti i limiti di ogni generalizzazione, un primo modello di BSC che possa essere utilizzato, seppure con i necessari adattamenti alle esigenze dei singoli atenei, come strumento di guida nell'attività di governo di una università del nostro Paese

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha