<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Le determinazioni contabili previste dal d.lgs. 77/95 e la loro implementazione nella realtà operativa degli enti locali
Normal view MARC view ISBD view

Le determinazioni contabili previste dal d.lgs. 77/95 e la loro implementazione nella realtà operativa degli enti locali

By: MORIGI, Paola.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, mar./apr. 1997Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 10, 2, p. 177-188Abstract: A due anni dall'entrata in vigore della riforma della contabilità degli enti locali e di fronte alle proposte contenute nelle leggi di riforma "Bassanini" si rendono necessarie alcune riflessioni sulla portata innovativa dei principi contenuti nel nuovo ordinamento al fine di capire se ci si trova di fronte a sostanziali modificazioni o se, invece, si è in presenza di testi normativi che anziché snellire finiscono con il complicare i meccanismi gestionali.Abstract: Benché sostanzialmente positive, le innovazioni del d.lgs 77/95 (enfasi sui processi di programmazione e controllo; definizione più precisa del piano degli investimenti; bilancio preventivo di cassa; individuazione dell'intervento per classificare le spese; introduzione del Piano esecutivo di gestione e della contabilità economica) suggeriscono infatti alcuni rilievi critici. L'ambiguità a livello normativo del significato dell'espressione "contabilità economica", i problemi legati alla natura autorizzatoria del bilancio pluriennale e alle relative variazioni in fase di gestione, l'esigenza di una semplificazione dei modelli (soprattutto per gli enti di minori dimensioni) rischiano di costituire un impedimento ai processi di aziendalizzazione dell'ente locale. Lo stesso Piano esecutivo di gestione può dar adito a problemi se non si rendono possibili, all'approvazione dell'organo consiliare...
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

A due anni dall'entrata in vigore della riforma della contabilità degli enti locali e di fronte alle proposte contenute nelle leggi di riforma "Bassanini" si rendono necessarie alcune riflessioni sulla portata innovativa dei principi contenuti nel nuovo ordinamento al fine di capire se ci si trova di fronte a sostanziali modificazioni o se, invece, si è in presenza di testi normativi che anziché snellire finiscono con il complicare i meccanismi gestionali.

Benché sostanzialmente positive, le innovazioni del d.lgs 77/95 (enfasi sui processi di programmazione e controllo; definizione più precisa del piano degli investimenti; bilancio preventivo di cassa; individuazione dell'intervento per classificare le spese; introduzione del Piano esecutivo di gestione e della contabilità economica) suggeriscono infatti alcuni rilievi critici. L'ambiguità a livello normativo del significato dell'espressione "contabilità economica", i problemi legati alla natura autorizzatoria del bilancio pluriennale e alle relative variazioni in fase di gestione, l'esigenza di una semplificazione dei modelli (soprattutto per gli enti di minori dimensioni) rischiano di costituire un impedimento ai processi di aziendalizzazione dell'ente locale. Lo stesso Piano esecutivo di gestione può dar adito a problemi se non si rendono possibili, all'approvazione dell'organo consiliare...

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha