<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Ripensare la modernizzazione amministrativa e il New Public Management L'esperienza italiana :
Normal view MARC view ISBD view

Ripensare la modernizzazione amministrativa e il New Public Management L'esperienza italiana : innovazione dal basso e sviluppo della governance locale

By: MENEGUZZO, Marco.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, nov./dic. 1997Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 10, 6, p. 587-606Abstract: Tra la metà degli anni 80 e gli anni 90 i sistemi amministrativi pubblici dei paesi sviluppati sono stati interessati da processi di modernizzazione amministrativa, che sono stati ricondotti all'approccio del New Public management. Dopo una sintetica presentazione contraddistinti dalla evoluzione verso le logiche di public governance, l'articolo prende in esame le modalità di applicazione del NPM nella pubblica amministrazione italiana. Vengono quindi discussi i principali provvedimenti normativi che, a partire dal 1990, hanno introdotto spezzoni di NPM, soffermandosi in particolare sulla adozione di modelli organizzativi più flessibili, sul decentramento di attività all'esterno e sull'inserimento di meccanismi tipo mercato. L'articolo si propone di fornire un quadro abbastanza organico sullo stato dell'arte dei processi in corso, segnalando il paradosso tra modernizzazione ritardata e imposta con leggi rispetto ad esperienze pilota nella pubblica amministrazione italiana, caratterizzate dalla applicazione di logiche post manageriali e coerenti con le linee di evoluzione della public governance
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Tra la metà degli anni 80 e gli anni 90 i sistemi amministrativi pubblici dei paesi sviluppati sono stati interessati da processi di modernizzazione amministrativa, che sono stati ricondotti all'approccio del New Public management. Dopo una sintetica presentazione contraddistinti dalla evoluzione verso le logiche di public governance, l'articolo prende in esame le modalità di applicazione del NPM nella pubblica amministrazione italiana. Vengono quindi discussi i principali provvedimenti normativi che, a partire dal 1990, hanno introdotto spezzoni di NPM, soffermandosi in particolare sulla adozione di modelli organizzativi più flessibili, sul decentramento di attività all'esterno e sull'inserimento di meccanismi tipo mercato. L'articolo si propone di fornire un quadro abbastanza organico sullo stato dell'arte dei processi in corso, segnalando il paradosso tra modernizzazione ritardata e imposta con leggi rispetto ad esperienze pilota nella pubblica amministrazione italiana, caratterizzate dalla applicazione di logiche post manageriali e coerenti con le linee di evoluzione della public governance

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha