<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Il "dissesto" nella legge n. 127/1997 :
Normal view MARC view ISBD view

Il "dissesto" nella legge n. 127/1997 : considerazioni sull'equilibrio dell'azienda pubblica in ciclo patologico

By: MORGESE, Waldemaro.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, nov./dic. 1997Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 10, 6, p. 629-648Abstract: Il saggio esamina il modo con cui nella legge n. 127/1997 (cosiddetta "Bassanini 2") viene trattato il tema degli equilibri di gestione da salvaguardare nell'azienda pubblica locale al fine di evitare lo stato di "dissesto", concludendo che resta confermata l'enfasi sui parametri di natura finanziaria. Lo scritto prosegue formulando interrogativi sulla appropriatezza dei principi che tuttora informano la normativa sul "dissesto", sottolineando anche che la fase di patologia finanziaria dell'azienda pubblica dovrebbe essere considerata, in ultima analisi, effetto di una più comprensiva patologia "economica", talché bisognerebbe piuttosto considerare gli equilibri "economico" e "finanziario" in correlazione. Nella seconda parte del saggio si propone, al fine di monitorare l'equilibrio gestionale dell'azienda pubblica locale, al fine di monitorare l'equilibrio gestionale dell'azienda pubblica locale, l'adozione del concetto di "durabilità nel tempo", nota in economia aziendale, identificandola in un set di variabili appropriate per misurare lo stato della "salute" aziendale...
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Il saggio esamina il modo con cui nella legge n. 127/1997 (cosiddetta "Bassanini 2") viene trattato il tema degli equilibri di gestione da salvaguardare nell'azienda pubblica locale al fine di evitare lo stato di "dissesto", concludendo che resta confermata l'enfasi sui parametri di natura finanziaria. Lo scritto prosegue formulando interrogativi sulla appropriatezza dei principi che tuttora informano la normativa sul "dissesto", sottolineando anche che la fase di patologia finanziaria dell'azienda pubblica dovrebbe essere considerata, in ultima analisi, effetto di una più comprensiva patologia "economica", talché bisognerebbe piuttosto considerare gli equilibri "economico" e "finanziario" in correlazione. Nella seconda parte del saggio si propone, al fine di monitorare l'equilibrio gestionale dell'azienda pubblica locale, al fine di monitorare l'equilibrio gestionale dell'azienda pubblica locale, l'adozione del concetto di "durabilità nel tempo", nota in economia aziendale, identificandola in un set di variabili appropriate per misurare lo stato della "salute" aziendale...

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha