<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Un direttore generale per l'azienda ente locale? (In applicazione della legge 15.5.1997, n. 127 "Bassanini bis")
Normal view MARC view ISBD view

Un direttore generale per l'azienda ente locale? (In applicazione della legge 15.5.1997, n. 127 "Bassanini bis")

By: ANSELMI, Luca.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, nov./dic. 1997Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 10, 6, p. 649-657Abstract: Dalla legge 142/90 sino alle recenti leggi Bassanini, gli enti locali si trovano al centro di un fermento legislativo importante che richiede alle amministrazioni un significativo cambiamento sul piano culturale prima ancora che organizzativo. Gli elementi culturali chiave consistono nella separazione tra le funzioni e le responsabilità politiche da quelle manageriali e gestionali, nella crucialità di individuare delle figure responsabili della complessiva gestione e organizzazione dei servizi pubblici e nell'investimento massiccio nella loro competenza e motivazione. Gli strumenti del cambiamento devono passare attraverso il recepimento dei criteri aziendali di efficacia ed efficienza, attraverso la corretta implementazione del controllo di gestione e tramite lo snellimento e la flessibilizzazione delle organizzazioni, ancora troppo lente e burocratizzate. Il cambiamento in essere deve pertanto coinvolgere l'insieme delle persone e della loro cultura oltre alle strutture organizzative e ai processi operativi e non può ridursi alla sola introduzione di una nuova figura, pure necessaria: quella del direttore generale
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Dalla legge 142/90 sino alle recenti leggi Bassanini, gli enti locali si trovano al centro di un fermento legislativo importante che richiede alle amministrazioni un significativo cambiamento sul piano culturale prima ancora che organizzativo. Gli elementi culturali chiave consistono nella separazione tra le funzioni e le responsabilità politiche da quelle manageriali e gestionali, nella crucialità di individuare delle figure responsabili della complessiva gestione e organizzazione dei servizi pubblici e nell'investimento massiccio nella loro competenza e motivazione. Gli strumenti del cambiamento devono passare attraverso il recepimento dei criteri aziendali di efficacia ed efficienza, attraverso la corretta implementazione del controllo di gestione e tramite lo snellimento e la flessibilizzazione delle organizzazioni, ancora troppo lente e burocratizzate. Il cambiamento in essere deve pertanto coinvolgere l'insieme delle persone e della loro cultura oltre alle strutture organizzative e ai processi operativi e non può ridursi alla sola introduzione di una nuova figura, pure necessaria: quella del direttore generale

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha