<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: La nuova disciplina delle procedure e della struttura del bilancio dello Stato
Normal view MARC view ISBD view

La nuova disciplina delle procedure e della struttura del bilancio dello Stato

By: CARABBA, Manin.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, magg./giugno 1998Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 11, 3, p. 207-213Abstract: L'Autore nello scritto sostiene che la riforma del bilancio dello Stato del 1978/88 non ha conseguito l'obiettivo di fare dello stesso un valido strumento di definizione delle "politiche pubbliche", tanto che esso è rimasto una mera connotazione contabile. Sono le leggi nn. 94 e 127 del 1997 ad affrontare la questione, secondo il principio guida del parallelismo fra struttura del bilancio e ammodernamento dell'organizzazione amministrativa. Questa tesi è sostenuta anche attraverso una disamina del processo di bilancio, che tende ora a divenire programmatorio e non più soltanto incrementale. Lo scritto prosegue con una analisi approfondita della nuova struttura del bilancio dello Stato, con una riflessione interessante sulle "note preliminari" agli stati di previsione e sulle direttive ministeriali. L'Autore conclude sostenendo che il nuovo quadro normativo, nel suo complesso, possiede un potenziale innovativo notevole, ma pone problemi molto seri di attuazione, tanto che la possibilità di successo dell'innovazione risiede proprio nella capacità di impegnarsi in modo eccezionale proprio nella fase dell'attuazione
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

L'Autore nello scritto sostiene che la riforma del bilancio dello Stato del 1978/88 non ha conseguito l'obiettivo di fare dello stesso un valido strumento di definizione delle "politiche pubbliche", tanto che esso è rimasto una mera connotazione contabile. Sono le leggi nn. 94 e 127 del 1997 ad affrontare la questione, secondo il principio guida del parallelismo fra struttura del bilancio e ammodernamento dell'organizzazione amministrativa. Questa tesi è sostenuta anche attraverso una disamina del processo di bilancio, che tende ora a divenire programmatorio e non più soltanto incrementale. Lo scritto prosegue con una analisi approfondita della nuova struttura del bilancio dello Stato, con una riflessione interessante sulle "note preliminari" agli stati di previsione e sulle direttive ministeriali. L'Autore conclude sostenendo che il nuovo quadro normativo, nel suo complesso, possiede un potenziale innovativo notevole, ma pone problemi molto seri di attuazione, tanto che la possibilità di successo dell'innovazione risiede proprio nella capacità di impegnarsi in modo eccezionale proprio nella fase dell'attuazione

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha