<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Nuove strutture contabili :
Normal view MARC view ISBD view

Nuove strutture contabili : i bilanci amministrativi nazionali

By: CANALETTI, Ferdinando.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, magg./giugno 1998Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 11, 3, p. 215-228Abstract: Il riformismo della struttura di bilancio e, correlativamente, della contabilità dell'azienda pubblica "nazionale" conosce con la legge n. 94 del 1997 una nuova stagione fondata sulla strutturazione di un bilancio "amministrativo" che integra quello, più tradizione di tipo "politico". Ciò consente di meglio procedere sulla strada del monitoraggio e del controllo della gestione anche nelle pubbliche amministrazioni centrali, secondo una direzione anche nelle pubbliche amministrazioni centrali, secondo una direzione di marcia già in atto da alcuni anni anche e soprattutto nelle aziende pubbliche locali. Il saggio ripercorre i principi ispiratori della nuova legge n. 94/97 ponendo in rilievo la funzionalità della normativa al nuovo quadro di riforma istituzionale che si è aperto con la recente legge riguardante il decentramento dello Stato (legge n. 59/97). Si evidenzia, in specie, che le nuove strutture del bilancio pubblico favoriscono il ruolo dello Stato quale "concertatore" e "coordinatore" più che "gestore", per cui la pubblica managerialità potrà meglio effettuare una gestione imprenditoriale dell'azienda statale secondo i noti principi economico-aziendali
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Il riformismo della struttura di bilancio e, correlativamente, della contabilità dell'azienda pubblica "nazionale" conosce con la legge n. 94 del 1997 una nuova stagione fondata sulla strutturazione di un bilancio "amministrativo" che integra quello, più tradizione di tipo "politico". Ciò consente di meglio procedere sulla strada del monitoraggio e del controllo della gestione anche nelle pubbliche amministrazioni centrali, secondo una direzione anche nelle pubbliche amministrazioni centrali, secondo una direzione di marcia già in atto da alcuni anni anche e soprattutto nelle aziende pubbliche locali. Il saggio ripercorre i principi ispiratori della nuova legge n. 94/97 ponendo in rilievo la funzionalità della normativa al nuovo quadro di riforma istituzionale che si è aperto con la recente legge riguardante il decentramento dello Stato (legge n. 59/97). Si evidenzia, in specie, che le nuove strutture del bilancio pubblico favoriscono il ruolo dello Stato quale "concertatore" e "coordinatore" più che "gestore", per cui la pubblica managerialità potrà meglio effettuare una gestione imprenditoriale dell'azienda statale secondo i noti principi economico-aziendali

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha