<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: La funzione di programmazione nel contesto normativo del bilancio dello Stato :
Normal view MARC view ISBD view

La funzione di programmazione nel contesto normativo del bilancio dello Stato : la fase del cambiamento

By: D'ALESSIO, Lidia.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, magg./giugno 1998Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 11, 3, p. 229-242Abstract: Il saggio analizza in modo puntuale e approfondito la configurazione che tende ad assumere la funzione di programmazione aziendale dopo le nuove norme che hanno modificato profondamente la vigente legge n. 468 del 1978 sul bilancio dello Stato. Nello scritto si sottolinea come per la prima volta in modo sufficientemente chiaro siano stabilite relazioni coerenti fra previsione di entrate e spese finanziarie, nel contesto della formazione del bilancio di previsione dei Ministeri, e individuazione di responsabilità organizzative e operative, poste in capo ai dirigenti responsabili dei Dicasteri articolati in "centri di responsabilità amministrativa". Il perno di tale innovazione è costituito dalle cosiddette "Unità previsionali di base", che sono analizzate compiutamente nella loro attuale configurazione e nelle prospettive conseguenze. Il saggio si conclude con la descrizione e discussione delle premesse che sembrano favorire il delinearsi di un vero e proprio "sistema di budget di Ministero" e "sistema di piani di Ministero", raccordati fra loro al fine di inverare in modo più compiuto la innovazione manageriale avviata dalla legge n.94 del 1997
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Il saggio analizza in modo puntuale e approfondito la configurazione che tende ad assumere la funzione di programmazione aziendale dopo le nuove norme che hanno modificato profondamente la vigente legge n. 468 del 1978 sul bilancio dello Stato. Nello scritto si sottolinea come per la prima volta in modo sufficientemente chiaro siano stabilite relazioni coerenti fra previsione di entrate e spese finanziarie, nel contesto della formazione del bilancio di previsione dei Ministeri, e individuazione di responsabilità organizzative e operative, poste in capo ai dirigenti responsabili dei Dicasteri articolati in "centri di responsabilità amministrativa". Il perno di tale innovazione è costituito dalle cosiddette "Unità previsionali di base", che sono analizzate compiutamente nella loro attuale configurazione e nelle prospettive conseguenze. Il saggio si conclude con la descrizione e discussione delle premesse che sembrano favorire il delinearsi di un vero e proprio "sistema di budget di Ministero" e "sistema di piani di Ministero", raccordati fra loro al fine di inverare in modo più compiuto la innovazione manageriale avviata dalla legge n.94 del 1997

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha