<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Il "programming" operativo nell'azienda pubblica :
Normal view MARC view ISBD view

Il "programming" operativo nell'azienda pubblica : stato dell'azienda pubblica: stati dell'arte e problematiche di impatto

By: MORGESE, Waldemaro.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, magg./giugno 1998Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 11, 3, p. 243-251Abstract: Lo scritto esamina lo "stato dell'arte" della introduzione delle operazioni di programmazione "operativa" nelle varie classi di azienda pubblica esponenziale delle collettività, fino alla recente riforma delle procedure del bilancio dello Stato stabilita con la legge n. 94 del 1997. Dopo aver chiarito i vigenti distinti livelli di effettuazione del "programming" operativo nei ministeri, nelle regioni e in comuni e province, nonché le relazioni con il bilancio di entrate ed uscite finanzionarie, si sostiene che la promozione della programmazione operativa può determinare, prospettivamente, una maggiore uniformità, fra azienda pubblica e tipica azienda di produzione, delle canoniche operazioni aziendali. Lo scritto si conclude con la elencazione e discussione dei principali contributi innovativi che la programmazione operativa sembra poter recare all'azione amministrativa dell'azienda pubblica: maggiore flessibilità e orientamento al risultato del management d'azienda, operazioni di gestione e di "accountability" più rigorosamente impostate, beneficio micro e macroeconomico in termini di "giustificazione" ad operare"
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Lo scritto esamina lo "stato dell'arte" della introduzione delle operazioni di programmazione "operativa" nelle varie classi di azienda pubblica esponenziale delle collettività, fino alla recente riforma delle procedure del bilancio dello Stato stabilita con la legge n. 94 del 1997. Dopo aver chiarito i vigenti distinti livelli di effettuazione del "programming" operativo nei ministeri, nelle regioni e in comuni e province, nonché le relazioni con il bilancio di entrate ed uscite finanzionarie, si sostiene che la promozione della programmazione operativa può determinare, prospettivamente, una maggiore uniformità, fra azienda pubblica e tipica azienda di produzione, delle canoniche operazioni aziendali. Lo scritto si conclude con la elencazione e discussione dei principali contributi innovativi che la programmazione operativa sembra poter recare all'azione amministrativa dell'azienda pubblica: maggiore flessibilità e orientamento al risultato del management d'azienda, operazioni di gestione e di "accountability" più rigorosamente impostate, beneficio micro e macroeconomico in termini di "giustificazione" ad operare"

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha