<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Formazione manageriale "di frontiera" per gli enti locali :
Normal view MARC view ISBD view

Formazione manageriale "di frontiera" per gli enti locali : l'esperienza della SDA Bocconi

By: OLMETI, Stefano.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, genn./apr. 1998Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 11, 1-2, p. 55-75Abstract: A fronte del prevalere di aspetti e esigenze di tipo tradizionale, la domanda di formazione manageriale delle amministrazione locali evidenzia primi segmenti che si differenziano per un maggior livello di evoluzione dei fabbisogni. Le istituzioni formative possono contribuire alla decodifica e al soddisfacimento di questi segmenti (oltre che alla qualificazione della domanda) individuando piani di intervento e sviluppando soluzioni innovative in grado di incontrare le esigenze degli enti più intraprendenti stimolando processi di emulazione in quelli meno evoluti. Attraverso una mappa interpretativa ad hoc è possibile specificare tali piani di intervento e individuare alcune delle possibile specificare tali piani di intervento e individuare alcune delle possibili iniziativi "di frontiera" in cui tradurre gli stessi. Interessante al riguardo è l'esperienza della SDA Bocconi, che ha recentemente realizzato due interventi "di frontiera": il primo relativo ad una serie di iniziative che condividono una logica formativa basata sul confronto sistematico di esperienze; il secondo ad un imponente progetto di formazione-intervento a sostegno di un processo di cambiamento organizzativo condotto in un ente locale di grande dimensioni. Per sviluppare e diffondere la "formazione di frontiera" è tuttavia necessario soddisfare diversi ordini di condizioni, che riguardano le singole amministrazioni, le istituzioni formative e il sistema nel suo complesso
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

A fronte del prevalere di aspetti e esigenze di tipo tradizionale, la domanda di formazione manageriale delle amministrazione locali evidenzia primi segmenti che si differenziano per un maggior livello di evoluzione dei fabbisogni. Le istituzioni formative possono contribuire alla decodifica e al soddisfacimento di questi segmenti (oltre che alla qualificazione della domanda) individuando piani di intervento e sviluppando soluzioni innovative in grado di incontrare le esigenze degli enti più intraprendenti stimolando processi di emulazione in quelli meno evoluti. Attraverso una mappa interpretativa ad hoc è possibile specificare tali piani di intervento e individuare alcune delle possibile specificare tali piani di intervento e individuare alcune delle possibili iniziativi "di frontiera" in cui tradurre gli stessi. Interessante al riguardo è l'esperienza della SDA Bocconi, che ha recentemente realizzato due interventi "di frontiera": il primo relativo ad una serie di iniziative che condividono una logica formativa basata sul confronto sistematico di esperienze; il secondo ad un imponente progetto di formazione-intervento a sostegno di un processo di cambiamento organizzativo condotto in un ente locale di grande dimensioni. Per sviluppare e diffondere la "formazione di frontiera" è tuttavia necessario soddisfare diversi ordini di condizioni, che riguardano le singole amministrazioni, le istituzioni formative e il sistema nel suo complesso

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha