<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Note sulle riforme amministrative
Normal view MARC view ISBD view

Note sulle riforme amministrative

By: SEPE, Stefano.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, sett./ott. 1997Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 10, 5, p. 435-446Abstract: L'articolo parte dalla premessa che le riforme amministrative in Italia non si sono tradotte quasi mai in trasformazioni effettive degli apparati amministrativi e non hanno, soprattutto, migliorato le performances dei pubblici uffici. Le trasformazioni avvenute a partire dagli anni Ottanta mostrano come si vada verso un restringimento della sfera pubblica, in un'ottica che vede arretrare lo Stato "gestore" rispetto allo Stato "regolatore". Le leggi "Bassanini" si muovono in questa direzione, accentuando tre aspetti: il trasferimento di funzioni dallo Stato alle Comunità locali; la semplificazione amministrativa; la restituzione di molte attività all'autonomia dei privati. E tutto con l'obiettivo di un Stato "leggero". Di grande importanza, per la riuscita del processo di modernizzazione, è il miglioramento della qualità del personale pubblico. Non meno decisiva è la capacità del Governo di guidare la concretizzazione delle leggi riforma
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

L'articolo parte dalla premessa che le riforme amministrative in Italia non si sono tradotte quasi mai in trasformazioni effettive degli apparati amministrativi e non hanno, soprattutto, migliorato le performances dei pubblici uffici. Le trasformazioni avvenute a partire dagli anni Ottanta mostrano come si vada verso un restringimento della sfera pubblica, in un'ottica che vede arretrare lo Stato "gestore" rispetto allo Stato "regolatore". Le leggi "Bassanini" si muovono in questa direzione, accentuando tre aspetti: il trasferimento di funzioni dallo Stato alle Comunità locali; la semplificazione amministrativa; la restituzione di molte attività all'autonomia dei privati. E tutto con l'obiettivo di un Stato "leggero". Di grande importanza, per la riuscita del processo di modernizzazione, è il miglioramento della qualità del personale pubblico. Non meno decisiva è la capacità del Governo di guidare la concretizzazione delle leggi riforma

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha