ROGATE, Cristina

Esperienze e riflessioni critiche sil bilancio sociale nel settore pubblico - Milano : Maggioli Editore, nov./dic. 2002

Il contributo muove dall´esperienza di alcuni anni di formazione e consulenza sulla rendicontazione sociale in enti pubblici di diversa natura e dimensione che hanno consentito di maturare un approcio, un metodo e un processo di elaborazione personalizzati su tali realtà. Ora che l´importanza di dotarsi di questo strumento sembra diffondersi nel settore pubblico, o perlomeno nelle sue realtà più avanzate, diventa sempre più importante intendere il bilancio sociale nella sua più corretta accezione perché non venga svuotato delle forti potenzialità gestionali e comunicative né se ne dimentichino i limiti e le criticità. Nella prima sezione di questo articolo, dopo over richiamato alcuni aspetti del processo di transformazione della pubblica amministrazione, si introduce il bilancio sociale definendone caratteristiche e finalità e collegando alle nuove esigenze gestionali e comunicative degli enti pubblici. Si presentano poi alcuni aspetti qualificanti del processo di rendicontazione sociale che, sulla base delle esperienze maturate, rendono tale strumento un effetivo supporto alla gestione e all´impostazione di nuovi rapporti sia tra il livello amministrativo e tecnico, sia con i cittadini. Nella seconda sezione si presentano tre esperienze di bilanci sociali ritenute significative ai fini della presente analisi in quanto permettono di rappresentare in concreto e approfondire alcuni aspetti trattani nella prima sezione. Il primo caso è il percarso di rendicontazione sociale del Comune di Milano, ente locale di grandi dimensioni e di elevata complessità, iniziato nel 2000. L´altro caso presentato riguarda il Comune di Cesano Moderno, ente locale di medie dimensioni che ha avviato nel 2002 un innovativo percorso di rendicontazione sociale. In ultimo, viene illustrato il caso di un´azienda di servizi pubblici locali, la Agam di Monza, che consente di evidenziare l´utilità del bilancio sociale nei processi di transformazione in atto nel comparto dei servizi pubblici, in particolare i cambiamenti di governance e riorentamenti di mission e strategie