AGASISTI, Tommaso

Verso la definizione di principi contabili per il settore universitario. Riflessioni metodologiche e proposte operative - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, genn./mar. 2010

L'autonomia contabile assicurata alle universitą statali dalla legge 9 maggio 1989, n. 168, ha prodotto scelte molto differenti. La maggior parte degli atenei addotta la contabilitą finanziaria, anche se un numero sempre crescente sta predisponendo elaborazioni economico-patrimoniali, derivate dalle finanziaria. Alcune universitą statali (Trento e Camerino) hanno effettuato il passaggio alla contabilitą economico_patrimoniale, generalmente adottata dagli atenei non statali legalmente riconosciuti. L'articolo presenta una proposta di principi contabili che potrebbero essere adottati dalle universitą in contabilitą economico-patrimoniale. Pur nella convinzione che i principi contabili nazionali (definiti dall'Organismo italiano di contabilitą) e quelli internazionali (International Accounting Standards) siano in linea generale applicabili, sono state elaborate proposte per alcune fattispecie peculiari del sistema universitario, anche al fine di garantire omogeneitą di comportamenti e comparabilitą dei bilanci


Itįlia