000 03537naa a2200193uu 4500
001 10613
003 OSt
005 20190211153821.0
008 030130s2000 xx ||||gr |0|| 0 ita d
100 1 _aBARONI, Daniele
_9814
245 1 0 _aIl decentramento fiscale e l'autonomia finanziaria degli enti locali :
_bstrumenti di supporto
260 _aMilano :
_bMaggioli Editore,
_cgiugno/ag. 2000
520 3 _aLa volonta del legislatore di promuovere il decentramento fiscale e l'autonomia finanziaria gegli enti locali si e manifestata, nell' ultimo decennio, can una serie di interventi normativi volti a ridisegnare il quadro dei rapporti tra Stato ed enti locali ed a dotare questi ultimi degli strumenti necessari per la concreta attuazione della summenzionata autonomia. In questo contesto si e voluto analizzare l'impatto innovativo che tali interventi hanno avuto sulla finanza locale, con particolare riferimento ai Comuni. L'oggetto della studio condotto si e focalizzato in particolare su due aspetti: 1) L'utilizzazione da parte degli enti locali dei Buoni Ordinari, partendo dai motivi che hanno determinato la loro istituzione normativa e la loro diffusione nelle diverse realta locali. Dopo una breve descrizione delle caratteristiche tecniche e normative di detti strumenti si e andati and esaminare alcune delle piu significative esperienze tra gli enti locali, circa la loro utilizzatione, cercando di tracciaqre una descrizione consuntiva, ad oggi, sul ricorso e sulla diffusione di questi strumenti. Si sono, inoltre, voluti individuare i motivi del-l'iniziale entusiamo che ha accompagnato le prime emissioni, per verificare se alle iniziali aspettative sono seguiti i risultati operativi attesi. 2) L'esigenza di federalismo fiscale avvertita da piu parti della popolazione, ma anche dall'apparato statale al fine di gestire piu oculatamente l'entita della spesa pubblica, e stata almeno in parte (perche non si ritiene concluso tale processo) accolta dal legislatore, che ha posto nelle disponibilita delle pubbliche amministrazioni locali una serie di strumenti impositivi (Ici, Tarsu, Tosap, Addizionali Irpef), che se da un lato garantiscono un flusso autonomo di entrate, dall'altro lato, vedono gli amministratori locali investili di nuove e maggiori responsabilita nei confronti sia dei privati cittadini che delle attivita economiche presenti sul territorio. La maggiore vicinanza ai cittadini-contribuenti e le neo-responsabilita acquisitve, impongono alle singole amministrazioni l'adozione di misure e provvedimenti atti a modellare l'impiego della leva fiscale in maniera strumentale al conseguimento degli objettivi primari di equita e trasparenza. L'impiego degli strumenti metodologici, organizzativi e tecnologici piu svariati rientra nella piena autonomia gestionale degli enti locali che, proprio a seguito della riconosciuta autonomia-responsabilita, si ritrovano sempre sotto osservazione ed in diretta conconrrenza tra loro; un motivo in piu questo per associare e combinare ad una efficace, equa e transparente gestione dei tributi locali, l'avvio di una rivisitazione organizzativa e gestionale per il conseguimento dei piu generali e complessi objettivi di efficacia, efficienza ed economicita
700 1 _aCAPOCCHI, Alessandro
_91795
773 0 8 _tAzienda Pubblica: Teoria e Problemi di Management
_g13, 4, p. 347-374
_dMilano : Maggioli Editore, giugno/ag. 2000
_xISSN 11275812
_w
942 _cS
998 _a20030130
_bLucima
_cLucimara
998 _a20120517
_b1646^b
_cCarolina
999 _aConvertido do Formato PHL
_bPHL2MARC21 1.1
_c10739
_d10739
041 _aita