000 02037naa a2200181uu 4500
001 5090615260510
003 OSt
005 20190211153822.0
008 050906s2002 xx ||||gr |0|| 0 ita d
100 1 _aNATALE, Francesco
_97648
245 1 0 _aLa dimensione economico-aziendale della cominicazione nelle università
260 _aMilano :
_bMaggioli Editore,
_cLuglio-Ottobre 2002
520 3 _aL´università in quanto azienda è inserita in un sistema ambientale caratterizzato dalla presenza di numerosi interlocutori portatori di interessi e di risorse, con i quali è necessario attivare una serie di relazioni che le garantiscano continuità e perdurabilità. Queste condizioni contribuiscono ad accrescere l´importanza del ruolo della comunicazione, che oggi assume sempre più valenza strategica nello svillupo della visibilità e degli standard qualitativi delle prestazioni universitarie, oltre che nell´attrazione delle risorse umane ed economiche indispensabili a garantire il "vantaggio competitivo". Ne deriva che le attività di communicazione devono essere orientale al funzionamento e allo svillupo dell´oranizzazione, alla gestione delle relazioni, alla condivisione della conoscenza e alla gestione dei processi di servizio. Il contributo che vuol dare questo studio evidenzia, pertanto, il valore derivante da una visione integrata delle diverse aree della comunicazione universitaria (organizzativa, istituzionale, didattica, strategica, economica e di marketing) e delinea alcune soluzioni di carattere operativo (rientranti nell´ipotesi di quattro dimensioni: organizzativa, strategica, economica e tecnologica), verso le quali ogni università deve porre la massima attenzione se vuol affrontare e superare le sfide dei nuovi scenari economici e sociali
773 0 8 _tAzienda Pubblica: teoria e problemi di management
_g15, 4-5, p. 399-434
_dMilano : Maggioli Editore, Luglio-Ottobre 2002
_w
942 _cS
998 _a20050906
_b1526^b
_cTiago
998 _a20120515
_b1455^b
_cGeisneer
999 _aConvertido do Formato PHL
_bPHL2MARC21 1.1
_c13489
_d13489
041 _aita