000 01936naa a2200193uu 4500
001 5091517103510
003 OSt
005 20190211153823.0
008 050915s2005 xx ||||gr |0|| 0 ita d
100 1 _aDEL VECHIO, Mario; HELLER, Luca
_921739
245 1 0 _aIl controllo delle politiche culturali in un comune :
_briflessioni e indicazioni partite dal caso di Triste
260 _aMilano :
_bMaggioli Editore,
_cMaggio-Giugno 2003
520 3 _aLe responsabilità di politici e dirigenti nell´amministrazione pubblica devono travare un punto di incontro per meglio rispondere ai bisogni pubblici. Nell´ambito della strategia la separazione delle responsabilità è meno chiara e può diventare un terreno di scontro. Tradizionalmente soltanto i politici possono occuparsi delle relazioni con l´ambiente e della domanda della popolazione, ma non è ragionevole pensare a dirigenti responsabilizzati unicamente sulla gestione interna. Infatti è importante, specialmente nelle aziende pubbliche, valutare continuamente il legame tra l´attivitá (la produzione) e le finalità ultime dell´azione pubblica. Quindi i dirigenti devono essere spinti a considerare gli impatti generati dagli interventi diretti. La valutazione della performance può essere uno strumento utile per far in modo che politici e dirigenti lavorino insieme in maniera efficace. L´esempio fornito dal Comune di Trieste può dare qualche suggerimento circa gli aspetti critici da affrontare nella valutazione delle politiche pubblicje in campo culturale, partendo dalle numerose finalità possibili, e presentando dei potenziali indicatori
650 4 _aValutazione; Politica e Management; Politica Culturale
_921740
773 0 8 _tAzienda Pubblica: teoria e problemi di management
_gXVI, 3, p. 201-228
_dMilano : Maggioli Editore, Maggio-Giugno 2003
_w
942 _cS
998 _a20050915
_b1710^b
_cTiago
998 _a20120515
_b1424^b
_cCarolina
999 _aConvertido do Formato PHL
_bPHL2MARC21 1.1
_c13580
_d13580
041 _aita