000 01714nam a2200217uu 4500
999 _c2674
_d2674
001 2493
003 OSt
005 20231005172651.0
008 001107s1998 xx ||||g| |0|| 0 ita d
020 _a8842056219
040 _aBR-BrENAP
_bPt_BR
041 _aita
090 _a352
_bF292c
999 _bPHL2MARC21 1.1
100 1 _aFEDELE, Marcello
_93406
245 1 0 _aCome cambiano le amministrazioni pubbliche
260 _aRoma :
_bGius. Laterza & Figli,
_c1998
300 _a139 p.
505 8 0 _tDove vanno le amministrazioni pubbliche ?
_t1. Una nuova ortodossia
_t2. Tra Europa e America: il peso della storia
_t3. Generalisti e professionals
_t4. Il ruolo delle istituzioni
_tIl modello anglosassone di integrazione professionale
_t1. Un processo storico
_t2. La contrattualizzazione delle prestazioni
_t3. Il rafforzamento delle linee operative
_t4. C'e ancora una responsabilita politica ?
_tIl modello continentale di integrazione organizzativa
_t1. Trasformazioni del pubblico impiego
_t2. La deconcentrazione organizzativa
_t3. La devoluzione delle attivita di policy
_t4. Un confronto: il peso del settore statale
_tIl caso italiano
_t1. I caratteri originari
_t2. La crisi della gestione pubblica
_t3. Il ritorno al mercato
_t4. L'impatto europeo
_tCome cambiano le ammministrazioni
_t1. Il ruolo delle politiche
_t2. Le due logiche del cambiamento
_t3. Italia: l'ultima corporazione
_t4. Etica e servizio pubblico
_tBibliografia
_tGlossario
_tAppendice
_t1. I governi on line
_t2. Documentazione ufficiale dei governi
_t3. Sintesi delle maggiori iniziative avviate tra il 1990 e il 1995 nei confronti dei quadri direttivi in alcuni paesi Ocse
909 _a202310
_bkelly
942 _cG
_2ddc