<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Polizia municipale :
Normal view MARC view ISBD view

Polizia municipale : analisi dei costi e della qualita

By: ZANONI, Andrea Beretta.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, giugno/ag. 2000Azienda Pubblica: Teoria e Problemi di Management 13, 4, p. 375-394Abstract: Nell'ambito dei servizi offerti dall'ente locale comune, assume rilevanza, sia per la tipologia del servizio sia per la complessita istituzionale, il servizio di polizia municipale. La polizia municipale costituisce in Italia un settore di attivita che conta circa 50 000 addetti e che opera solo parzialmente nell'ambito delle prerogative del comune, avendo infatti anche funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza. Con questo certo non si intende sottovaluare la rilevanza del rapporto tra le amministrazi9oni comunali ( e in parte anche regionali) e le polizie municipali, soprattutto in relazione alle riforme legislative che, a partire dalla legge 142 dei 1990, hanno profondamente modificato il contesto normativo nel quale operano gli enti locali, introducendo principi ed indirizzi volti a conseguimento dell'efficacia, dell'efficienza e dell'economicita. Naturalmente questi principi si estendono anche ai servizi di polizia locale. Mantenendo pertanto ben ferma l'attenzione nei confronti del piu ampio sistema di riferimento. L'analisi di una metodologia di valutazione e controllo delle performance della polizia municipale, tuttora poco esplorata in ottica economico aziendale, puo rivelarsi particolarmente feconda e significativa. A livello introduttivo si puo ricordare che sulla base dei principi normativi vigenti il "buon andamento" della gestione negli enti locali si riferisce a quatro objettivi differenti, seppur collegati: la produttivita, l'efficacia e, in ottica di sintesi, l'economicita. La realizzazione del buon andamento richiede pertanto, in prima battuta, lo sviluppo di strumenti gestionali adeguati, e in particolare una metodologia di rilevazione di misurazione del livello qualitativo dei servizi erogati. In questo modo per ogni unita di servizio (per lo piu espressa in ore uomo) e possibile conoscere l'andamento dei costo e parallelamente l'andamento dll'indicatore di qualita, realizzando quel confronto tra costi e risultati richiesto dalla normativa e, ancor prima, dai principi di economicita. Tale confronto puo inoltre essere sviluppato, sulla vase di quanto gia realizzato in altri Paesi, in un'ottica di benchmarking, in modo da individuare valori generali di riferimento a cui tendere
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Collection Call number Status Date due Barcode
Periódico Biblioteca Graciliano Ramos
Periódico Not for loan

Nell'ambito dei servizi offerti dall'ente locale comune, assume rilevanza, sia per la tipologia del servizio sia per la complessita istituzionale, il servizio di polizia municipale. La polizia municipale costituisce in Italia un settore di attivita che conta circa 50 000 addetti e che opera solo parzialmente nell'ambito delle prerogative del comune, avendo infatti anche funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza. Con questo certo non si intende sottovaluare la rilevanza del rapporto tra le amministrazi9oni comunali ( e in parte anche regionali) e le polizie municipali, soprattutto in relazione alle riforme legislative che, a partire dalla legge 142 dei 1990, hanno profondamente modificato il contesto normativo nel quale operano gli enti locali, introducendo principi ed indirizzi volti a conseguimento dell'efficacia, dell'efficienza e dell'economicita. Naturalmente questi principi si estendono anche ai servizi di polizia locale. Mantenendo pertanto ben ferma l'attenzione nei confronti del piu ampio sistema di riferimento. L'analisi di una metodologia di valutazione e controllo delle performance della polizia municipale, tuttora poco esplorata in ottica economico aziendale, puo rivelarsi particolarmente feconda e significativa. A livello introduttivo si puo ricordare che sulla base dei principi normativi vigenti il "buon andamento" della gestione negli enti locali si riferisce a quatro objettivi differenti, seppur collegati: la produttivita, l'efficacia e, in ottica di sintesi, l'economicita. La realizzazione del buon andamento richiede pertanto, in prima battuta, lo sviluppo di strumenti gestionali adeguati, e in particolare una metodologia di rilevazione di misurazione del livello qualitativo dei servizi erogati. In questo modo per ogni unita di servizio (per lo piu espressa in ore uomo) e possibile conoscere l'andamento dei costo e parallelamente l'andamento dll'indicatore di qualita, realizzando quel confronto tra costi e risultati richiesto dalla normativa e, ancor prima, dai principi di economicita. Tale confronto puo inoltre essere sviluppato, sulla vase di quanto gia realizzato in altri Paesi, in un'ottica di benchmarking, in modo da individuare valori generali di riferimento a cui tendere

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha