<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Budgeting behaviours negli atenei pubblici italiani :
Normal view MARC view ISBD view

Budgeting behaviours negli atenei pubblici italiani : risultanze di una ricerca sulle caratteristiche di good budgeting

By: SARGIACOMO, Massimo.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, Luglio-Ottobre 2002Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 15, 4-5, p. 371-398Abstract: Il profondo processo di cambiamento che da tempo investe il sistema universitario italiano ha sempre più rimarcato la necessità degli atenei di sedimentare principi e logiche aziendali necessari per l´ottimizzazione delle scelte gestionali, in uno scenario caratterizzato da un ambiente oltre modo mutevole. L´introduzione del budget nel mondo aziendale può essere falta datare al 1910 tramite la spinta della Du Pont, mentre solo da due lustri tale metodologia rientra certamente nell´ambito dell´intera strumentazione contabile di tipo direzione da assimilare all´interno degli atenei pubblici italiani, favoriti dalla spinta impressa dalla legge n. 537 del 1993. Posto che, nella letterature internazionale sono rintraciabili alcuni fattori che, simultaneamente combinati, codeterminano l´efficacia del processo di budgeting, scopo iniziale di questo studio è di investigare la presenza delle caratteristiche di good budgeting nelle aziende universitarie, testando inoltre se ed in quale misura alcuni supposti problemi stiano minando i relativi processi interni. I risultati della ricerca, pur denotando alcune comunanze, evidenziano una situazione diversificata tra le quattro classi di atenei enucleate, sia per ciò che concerne la quantificazione dei fattori rintracciati, che per il grado di significatività degli ipotizzati problemi al loro interno. Gli esiti rilevati sono strumentali per conseguire l´obiettivo precipuo di questo studio, il cui disegno di ricerca richiedeva l´identificazione, tramite cluster analysis, di tipologie omogenee di budgeting behaviours universitarie
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Il profondo processo di cambiamento che da tempo investe il sistema universitario italiano ha sempre più rimarcato la necessità degli atenei di sedimentare principi e logiche aziendali necessari per l´ottimizzazione delle scelte gestionali, in uno scenario caratterizzato da un ambiente oltre modo mutevole. L´introduzione del budget nel mondo aziendale può essere falta datare al 1910 tramite la spinta della Du Pont, mentre solo da due lustri tale metodologia rientra certamente nell´ambito dell´intera strumentazione contabile di tipo direzione da assimilare all´interno degli atenei pubblici italiani, favoriti dalla spinta impressa dalla legge n. 537 del 1993. Posto che, nella letterature internazionale sono rintraciabili alcuni fattori che, simultaneamente combinati, codeterminano l´efficacia del processo di budgeting, scopo iniziale di questo studio è di investigare la presenza delle caratteristiche di good budgeting nelle aziende universitarie, testando inoltre se ed in quale misura alcuni supposti problemi stiano minando i relativi processi interni. I risultati della ricerca, pur denotando alcune comunanze, evidenziano una situazione diversificata tra le quattro classi di atenei enucleate, sia per ciò che concerne la quantificazione dei fattori rintracciati, che per il grado di significatività degli ipotizzati problemi al loro interno. Gli esiti rilevati sono strumentali per conseguire l´obiettivo precipuo di questo studio, il cui disegno di ricerca richiedeva l´identificazione, tramite cluster analysis, di tipologie omogenee di budgeting behaviours universitarie

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha