<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: La dimensione economico-aziendale della cominicazione nelle università
Normal view MARC view ISBD view

La dimensione economico-aziendale della cominicazione nelle università

By: NATALE, Francesco.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, Luglio-Ottobre 2002Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 15, 4-5, p. 399-434Abstract: L´università in quanto azienda è inserita in un sistema ambientale caratterizzato dalla presenza di numerosi interlocutori portatori di interessi e di risorse, con i quali è necessario attivare una serie di relazioni che le garantiscano continuità e perdurabilità. Queste condizioni contribuiscono ad accrescere l´importanza del ruolo della comunicazione, che oggi assume sempre più valenza strategica nello svillupo della visibilità e degli standard qualitativi delle prestazioni universitarie, oltre che nell´attrazione delle risorse umane ed economiche indispensabili a garantire il "vantaggio competitivo". Ne deriva che le attività di communicazione devono essere orientale al funzionamento e allo svillupo dell´oranizzazione, alla gestione delle relazioni, alla condivisione della conoscenza e alla gestione dei processi di servizio. Il contributo che vuol dare questo studio evidenzia, pertanto, il valore derivante da una visione integrata delle diverse aree della comunicazione universitaria (organizzativa, istituzionale, didattica, strategica, economica e di marketing) e delinea alcune soluzioni di carattere operativo (rientranti nell´ipotesi di quattro dimensioni: organizzativa, strategica, economica e tecnologica), verso le quali ogni università deve porre la massima attenzione se vuol affrontare e superare le sfide dei nuovi scenari economici e sociali
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

L´università in quanto azienda è inserita in un sistema ambientale caratterizzato dalla presenza di numerosi interlocutori portatori di interessi e di risorse, con i quali è necessario attivare una serie di relazioni che le garantiscano continuità e perdurabilità. Queste condizioni contribuiscono ad accrescere l´importanza del ruolo della comunicazione, che oggi assume sempre più valenza strategica nello svillupo della visibilità e degli standard qualitativi delle prestazioni universitarie, oltre che nell´attrazione delle risorse umane ed economiche indispensabili a garantire il "vantaggio competitivo". Ne deriva che le attività di communicazione devono essere orientale al funzionamento e allo svillupo dell´oranizzazione, alla gestione delle relazioni, alla condivisione della conoscenza e alla gestione dei processi di servizio. Il contributo che vuol dare questo studio evidenzia, pertanto, il valore derivante da una visione integrata delle diverse aree della comunicazione universitaria (organizzativa, istituzionale, didattica, strategica, economica e di marketing) e delinea alcune soluzioni di carattere operativo (rientranti nell´ipotesi di quattro dimensioni: organizzativa, strategica, economica e tecnologica), verso le quali ogni università deve porre la massima attenzione se vuol affrontare e superare le sfide dei nuovi scenari economici e sociali

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha