<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Riforma delle autorità indiependenti di regolazione, accountability e processi di consultazione
Normal view MARC view ISBD view

Riforma delle autorità indiependenti di regolazione, accountability e processi di consultazione

By: SCHIAVO, Luca Lo.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, Maggio-Giugno 2003Subject(s): Controle de Gestão | Pequenos Municipios | ComplexidadeAzienda Pubblica: teoria e problemi di management XVI, 3, p. 229-244Abstract: In Italia il tema della riforma delle autorità indipendenti è molto discusso. Prevale un approccio giuridico, di classificazione delle autorità in relazione alla materia di cui si occupano. Il debattito non ha ancora investito né il tema dell´accountabilitydelle autorità indipenenti, né le modalità con cui dovrebbe procedere la riforma. L´articolo sostiene una duplice tesi: che da una parte è possibile, per il Governo, condurre um processo di riforma delle autorità indipendenti di regolazione con modalità aperte e tali da costruire soluzioni istituzionali efficaci nel bilanciare indipendenza e rappresentanza; dall´altra, è possible per le autorità indipendenti sviluppare il proprio livello di accountability, anche grazie a strumenti atipici, rispetto alla cultura giuridica dominante in questo tipo di discussioni: strumenti mutuati dalle discipline aziendalistiche e combinati con la natura istituzionale deglo organismi di regolazione indipendente. Per sostenere queste tesi l´articolo fa ampio riferimento alle recenti vicende britanniche in tema di autorità indipendenti e cerca di individuare le lezioni apprese dall´esperienza dei Paesi che da più lungo tempo hanno sviluppato istituzioni, cultura e pratica della regolazione indipendente
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

In Italia il tema della riforma delle autorità indipendenti è molto discusso. Prevale un approccio giuridico, di classificazione delle autorità in relazione alla materia di cui si occupano. Il debattito non ha ancora investito né il tema dell´accountabilitydelle autorità indipenenti, né le modalità con cui dovrebbe procedere la riforma. L´articolo sostiene una duplice tesi: che da una parte è possibile, per il Governo, condurre um processo di riforma delle autorità indipendenti di regolazione con modalità aperte e tali da costruire soluzioni istituzionali efficaci nel bilanciare indipendenza e rappresentanza; dall´altra, è possible per le autorità indipendenti sviluppare il proprio livello di accountability, anche grazie a strumenti atipici, rispetto alla cultura giuridica dominante in questo tipo di discussioni: strumenti mutuati dalle discipline aziendalistiche e combinati con la natura istituzionale deglo organismi di regolazione indipendente. Per sostenere queste tesi l´articolo fa ampio riferimento alle recenti vicende britanniche in tema di autorità indipendenti e cerca di individuare le lezioni apprese dall´esperienza dei Paesi che da più lungo tempo hanno sviluppato istituzioni, cultura e pratica della regolazione indipendente

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha