<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Rinnovare la classe dirigente per modernizzare il settore pubblico
Normal view MARC view ISBD view

Rinnovare la classe dirigente per modernizzare il settore pubblico

By: VALOTTI, Giovanni.
Contributor(s): SAPORITO, Raffaella.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Santarcangelo di Romagna : Maggioli Editore, genn./mar. 2010Subject(s): Alta Administração Pública | Reforma Administrativa | LiderançaAzienda Pubblica: teoria ed esperienze di management 23, 1, p. 71-94Abstract: La letteratura ha identificato due modelli oppositi di gestioni della dirigenza pubblica: il sistema Career Based, che prevede l'esistenza di una dirigenza pubblica di carriera chiusa e separata dal resto della classe dirigente, e il Position Based, che all'opposto, si caratterizza per essere un sistema aperto e flessible, dove l'ingresso nel settore pubblico è possible non solo all'inizio del proprio percorso professionale, ma lungo tutto l'arco della carriera dirigenziale. L'osservazione delle diverse realtà nazionali permette di identificare le principali traiettorie di riforma, che hanno generato una significativa ibridazione dei due modelli. Le recenti riforme del lavoro pubblico in Italia costituiscono un interessante caso di ibridazione, dove alcune caratteristiche tipiche dei sistemi basati sulla carriera sono conservate e rafforzate - in controtendenza con i trend internazionali - e allo stesso tempo, sono ulteriormente sostenute e rese vincolanti le pratiche di gestione orientate alla performance, tipiche dei apesi basati sulla posizione. Il presente articolo, esplora il caso italiano alla luce delle principali tendenze internazionali raccolte dalla letteratura
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

La letteratura ha identificato due modelli oppositi di gestioni della dirigenza pubblica: il sistema Career Based, che prevede l'esistenza di una dirigenza pubblica di carriera chiusa e separata dal resto della classe dirigente, e il Position Based, che all'opposto, si caratterizza per essere un sistema aperto e flessible, dove l'ingresso nel settore pubblico è possible non solo all'inizio del proprio percorso professionale, ma lungo tutto l'arco della carriera dirigenziale. L'osservazione delle diverse realtà nazionali permette di identificare le principali traiettorie di riforma, che hanno generato una significativa ibridazione dei due modelli. Le recenti riforme del lavoro pubblico in Italia costituiscono un interessante caso di ibridazione, dove alcune caratteristiche tipiche dei sistemi basati sulla carriera sono conservate e rafforzate - in controtendenza con i trend internazionali - e allo stesso tempo, sono ulteriormente sostenute e rese vincolanti le pratiche di gestione orientate alla performance, tipiche dei apesi basati sulla posizione. Il presente articolo, esplora il caso italiano alla luce delle principali tendenze internazionali raccolte dalla letteratura

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha