<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: L'attuazione della Carta dei servizi pubblici in Italia :
Normal view MARC view ISBD view

L'attuazione della Carta dei servizi pubblici in Italia : brevi considerazioni sullo "stato dell'arte"

By: MUSSARI, Riccardo.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, magg./ag. 1997Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 10, 3-4, p. 335-346Abstract: La Carta dei servizi pubblici è stata introdotta nel nostro Paese nel 1992 nel quadro di una profonda riforma delle pubbliche amministrazioni avviata dall'allora Governo in carica. Successivamente, altri provvedimenti normativi hanno integrato, almeno in parte, l'originario dettato della Direttiva del Presidente del Consiglio Ciampi e, in particolare, hanno introdotto l'obbligo di redazione degli schemi generali di riferimento per ciascun settore di servizi pubblici per i quali si ritiene necessaria la redazione delle Carte da parte dei "soggetti erogatori". L'articolo, che trae spunto dalla relazione presentata a nome del Comitato permanente per l'attuazione della Carta dei servizi pubblici al Forum P.A. 1997, dopo aver individuato i soggetti che, stante l'attuale quadro normativo, rivestono un ruolo nel processo di preparazione e di valutazione delle Carte, illustra i criteri impiegati dal Comitato permanente per la valutazione degli Schemi generali di riferimento e le risultanze di tale attività con l'obiettivo di individuare alcuni dei principali ostacoli che restano ancora da superare per dare piena attuazione a questo fondamentale strumento di tutela dei diritti dell'utente
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

La Carta dei servizi pubblici è stata introdotta nel nostro Paese nel 1992 nel quadro di una profonda riforma delle pubbliche amministrazioni avviata dall'allora Governo in carica. Successivamente, altri provvedimenti normativi hanno integrato, almeno in parte, l'originario dettato della Direttiva del Presidente del Consiglio Ciampi e, in particolare, hanno introdotto l'obbligo di redazione degli schemi generali di riferimento per ciascun settore di servizi pubblici per i quali si ritiene necessaria la redazione delle Carte da parte dei "soggetti erogatori". L'articolo, che trae spunto dalla relazione presentata a nome del Comitato permanente per l'attuazione della Carta dei servizi pubblici al Forum P.A. 1997, dopo aver individuato i soggetti che, stante l'attuale quadro normativo, rivestono un ruolo nel processo di preparazione e di valutazione delle Carte, illustra i criteri impiegati dal Comitato permanente per la valutazione degli Schemi generali di riferimento e le risultanze di tale attività con l'obiettivo di individuare alcuni dei principali ostacoli che restano ancora da superare per dare piena attuazione a questo fondamentale strumento di tutela dei diritti dell'utente

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha