<style type="text/css"> .wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }</style> Enap catalog › Details for: Modelli gestionali nelle imprese di servizi pubblici
Normal view MARC view ISBD view

Modelli gestionali nelle imprese di servizi pubblici

By: PARENTE, Roberto.
Material type: materialTypeLabelArticlePublisher: Milano : Maggioli Editore, sett./ott. 1999Azienda Pubblica: teoria e problemi di management 12, 5, p. 513-535Abstract: La profonda differenziazione un tempo esistente nella cultura aziendale e negli approcci gestionali delle imprese di servizi pubblici, rispetto a quelli tipici delle imprese produttrici di altre tipologie di servizi si sta progressivamente riducendo. Fattori di natura tecnologica e politica che appaiono, oramai, irreversibili rappresentano gli elementi catalizzatori di tale cambiamento. La velocità e la profondità di impatto di tale cambiamento. La velocità e la profondità di impatto di tale cambiamento è diversa per le diverse tipologie di settori e di imprese che vi operano, ma la direzione appare univoca, ed è quella che porta ad approcci gestionali nei quali la strategia delle imprese (espressione di un management indipendente) è elemento visibile distinto, sebbene coerente, rispetto agli obiettivi ed ai vincoli della politica.Abstract: La convergenza verso modelli di management strategico non implica, però, omogeneizzazione negli schemi di analisi strategica. Resta, soprattutto, una peculiarità degli snodi cruciali nell'analisi strategica di queste tipologie di imprese. Gli snodi da presidiare con particolare attenzione, riguardano la capacità di:Abstract: *interpretare e volgere a proprio favore le caratteristiche evolutive dei sistemi di tutela degli interessi generali, rappresentati dal potere politico-amministrativo;Abstract: *traguardare le trasformazioni della struttura competitiva del proprio settore, soprattutto per ciò che concerne le reali risorse e le competenze dei potenziali nuovi entranti;Abstract: *concepire in modo dinamico il rapporto con il potere politico-amministrativo, guidando e non subendo l'evoluzione di tale rapporto. Un ruolo fondamentale nel presidio di questi snodi è, ovviamente, svolto dal management, che in questa tipologia di imprese deve esaltare le proprie capacità di comunicazione nelle due direzioni "outside-in" e "inside-out", verso il potere politico-amministrativo e verso gli utenti del servizio
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

La profonda differenziazione un tempo esistente nella cultura aziendale e negli approcci gestionali delle imprese di servizi pubblici, rispetto a quelli tipici delle imprese produttrici di altre tipologie di servizi si sta progressivamente riducendo. Fattori di natura tecnologica e politica che appaiono, oramai, irreversibili rappresentano gli elementi catalizzatori di tale cambiamento. La velocità e la profondità di impatto di tale cambiamento. La velocità e la profondità di impatto di tale cambiamento è diversa per le diverse tipologie di settori e di imprese che vi operano, ma la direzione appare univoca, ed è quella che porta ad approcci gestionali nei quali la strategia delle imprese (espressione di un management indipendente) è elemento visibile distinto, sebbene coerente, rispetto agli obiettivi ed ai vincoli della politica.

La convergenza verso modelli di management strategico non implica, però, omogeneizzazione negli schemi di analisi strategica. Resta, soprattutto, una peculiarità degli snodi cruciali nell'analisi strategica di queste tipologie di imprese. Gli snodi da presidiare con particolare attenzione, riguardano la capacità di:

*interpretare e volgere a proprio favore le caratteristiche evolutive dei sistemi di tutela degli interessi generali, rappresentati dal potere politico-amministrativo;

*traguardare le trasformazioni della struttura competitiva del proprio settore, soprattutto per ciò che concerne le reali risorse e le competenze dei potenziali nuovi entranti;

*concepire in modo dinamico il rapporto con il potere politico-amministrativo, guidando e non subendo l'evoluzione di tale rapporto. Un ruolo fondamentale nel presidio di questi snodi è, ovviamente, svolto dal management, che in questa tipologia di imprese deve esaltare le proprie capacità di comunicazione nelle due direzioni "outside-in" e "inside-out", verso il potere politico-amministrativo e verso gli utenti del servizio

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.

Click on an image to view it in the image viewer

Escola Nacional de Administração Pública

Escola Nacional de Administração Pública

Endereço:

  • Biblioteca Graciliano Ramos
  • Funcionamento: segunda a sexta-feira, das 9h às 19h
  • +55 61 2020-3139 / biblioteca@enap.gov.br
  • SPO Área Especial 2-A
  • CEP 70610-900 - Brasília/DF
<
Acesso à Informação TRANSPARÊNCIA

Powered by Koha